Wednesday, July 29, 2009

Gb. Il governo incita i dipendenti dei ministeri a usare Twitter

 

E pubblica online la guida all'utilizzo del popolare sito di microblogging

Il sito del Foregin Office dedicato a Twitter
Il sito del Foregin Office dedicato a Twitter
MILANO – Il Governo d'Oltremanica incita i dipendenti dei suoi ministeri a utilizzare il popolare sito di microblogging. In particolare, li invita a utilizzare Twitter per comunicare questioni importanti o eventi in programma. Ma al fine di illustrare più esaustivamente la propria visione di un corretto utilizzo dello strumento, ha pubblicato un manuale di 20 pagine contenente appunto i propri consigli e suggerimenti d'uso, oltre a una spiegazione di cosa è Twitter e del suo funzionamento.

LA GUIDA – Il documento, battezzato «Template Twitter Strategy for Government Departments», è stato pubblicato online da Neil Williams del Department for Business, Innovation and Skills (BIS) con l'invito a diffonderlo, utilizzarlo e apportare eventuali modifiche. Secondo Williams, i ministeri dovrebbero servirsi di Twitter per comunicare in modo migliore con i cittadini, a patto che i messaggi postati siano «umani e credibili». Lo stesso autore della guida riconosce che il suo documento è decisamente prolisso per essere dedicato allo strumento che fa del dono della sintesi il proprio valore, ma spiega anche di essere rimasto sorpreso da «quante cose ci sono da dire (su Twitter) e di quanto sia importante dire tutto».

TWITTER IN POLITICA – Oltre al BIS, si serve già di Twitter anche il Foreign Office britannico, e tra i rappresentati della politica del Regno Unito che già sono soliti postare comunicazioni e pensieri nel noto formato da 140 caratteri vi sono alcuni parlamentari, oltre alla first lady Sarah Brown, che se ne serve regolarmente per comunicare con i suoi 460 mila – e più – follower (iscritti). Tra i politici di casa nostra, a comunicare con disinvoltura tramite i cinguettii della rete vi sono Franco Frattini, già assiduo utilizzatore di Facebook, Sandro Bondi, Massimo D'Alema, Pierferdinando Casini e Renato Brunetta, che con poco più di 570 follower è al momento il più popolare dei cinque, perlomeno su Twitter.

Alessandra Carboni
28 luglio 2009

 

http://blogs.cabinetoffice.gov.uk/digitalengagement/file.axd?file=2009%2f7%2f20090724twitter.pdf

Wednesday, July 22, 2009

Berlusconi's country of the clueless

 

With scant coverage of pillow-talk tapes at home, Italy's PM has created an information culture typical of authoritarian regimes

 

Arguably the most striking thing about the Berlusconi tapes is that most Italians know, if at all, only vaguely of their existence.

The fact that the news magazine L'Espresso had posted to its website recordings claimed to have been made by a woman who says she went to bed with him last November in the hope of securing money or influence was just not mentioned on most of last night's TV news bulletins. As far as I can make out, the story was ignored not only by Silvio Berlusconi's own Mediaset channels, but also by the first and second channels of the public broadcasting network, RAI, and by La7, which is owned by Telecom Italia. Together, they account for about two thirds of the audience at that time of night.

It might be objected that, since the recordings and transcripts have been made available on the internet, and since they were reported in the press, it doesn't really matter that TV paid no attention to them. But that ignores two crucial points.

The first is that Italy is among the countries most indifferent to the internet. According to a report in the Guardian last year less than a third of the population had access to the web, and those Italians who were linked up used the internet relatively little. The average for the population as a whole was just two hours a week. This could explain why even Mediaset was happy today to post a story about the tapes to its website (though naturally leading on the claim by Berlusconi's lawyer that they were faked). The second important point is that, even before the arrival of free news on the internet, only about one Italian in every 10 bought a daily paper.

Word of mouth will undoubtedly spread knowledge of the tapes, in the same way that it has spread a generalised realisation that there is a scandal involving the prime minister and women. But rumour and gossip are unlikely to alter the fact that the details of this whole affair, together with its public interest ramifications, remain largely unknown to most people in Italy. That is an important reason why Berlusconi has been able to shrug off calls for his resignation.

The original controversy concerned the accusation levelled by Silvio Berlusconi's wife that he was "consorting with minors", just as it emerged that he had attended the 18th birthday party of an aspiring actress and model, Naomi Letizia. The other day I found myself (not exactly for the first time) having an argument with a Rome taxi driver. It gradually emerged that we were starting from two entirely different standpoints. He had heard Berlusconi's explanation (that the girl was the daughter of an old friend), because it was carried on TV news, and had given the prime minister the benefit of the doubt. But he was quite unaware that Berlusconi's explanation had not stood up to subsequent scrutiny, because that little detail only appeared in some of the newspapers.

What we are seeing in Italy is the emergence of an information culture typical of authoritarian regimes. There are the information haves: they include those who read papers like La Repubblica, Corriere della Sera and La Stampa; the mainly young people who regularly surf the web, and those who listen to the few independent talk radio stations like Radio 24 Ore. Then there are the much more numerous information have-nots who still take their news from TV bulletins controlled directly or indirectly by Berlusconi. This is a bizarre and alarming situation in a western European democracy, and all the more so because the have-nots are convinced they are just as well-informed as the others. They become quite indignant, even angry, if you suggest otherwise.

Before the fall of the Berlin Wall, there was a part of communist East Germany near Dresden known jokingly as the Tal der Ahnungslosen (the Valley of the Clueless). Because of some freak of topography or atmospherics, its inhabitants were unable to receive TV signals from the west and therefore had to make do with the news given to them by the regime.

No doubt they were not wholly clueless. No doubt visitors to the area told them about what they knew. No doubt, some of the young people who went to Berlin to study returned whispering tales of another and forbidden reality. But the essence of the world view held by these unfortunates was nevertheless formed by their leaders.

We are accustomed to thinking of Italy as a long, thin country with a mountainous spine. But for as long as Silvio Berlusconi remains in office we would do better to imagine it as having a deep, broad cleft running down the middle – a new Valley of the Clueless.

http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2009/jul/21/berlusconi-pillow-talk-italy

 

 

Wednesday, July 15, 2009

debt

It is the month of June, on the shores of the Black Sea. 
It is raining, and the little town looks totally deserted. It is tough times, everybody is in debt, and everybody lives on credit.

Suddenly, a rich tourist comes to town.

He enters the only hotel, lays a 100 Euro note on the reception counter, and goes to inspect the rooms upstairs in order to pick one.

The hotel proprietor takes the 100 Euro note and runs to pay his debt to the butcher.

The Butcher takes the 100 Euro note, and runs to pay his debt to the pig grower.

The pig grower takes the 100 Euro note, and runs to pay his debt to the supplier of his feed and fuel.

The supplier of feed and fuel takes the 100 Euro note and runs to pay his debt to the town prostitute that in these hard times, gave her services on credit.

The hooker runs to the hotel, and pays off her debt with the 100 Euro note to the hotel proprietor to pay for the rooms that she rented when she brought her clients there.

The hotel proprietor then lays the 100 Euro note back on the counter so that the rich tourist will not suspect anything.

At that moment, the rich tourist comes down after inspecting the rooms, and takes his 100 Euro note, after saying that he did not like any of the rooms, and leaves town.

No one earned anything. However, the whole town is now without debt, and looks to the future with a lot of optimism.

And that, ladies and gentlemen, is how the United States Government is doing business today.

 

Friday, July 10, 2009

Il nemico della stampa

 
di Umberto Eco
 
Il premier vuole imbavagliare l'informazione. E nella nostra società malata la maggioranza degli italiani sembra pronta ad accettare anche questo strappo. Ma il famoso intellettuale dice: 'Io non ci sto'.
Umberto Eco
Sarà il pessimismo della tarda età, sarà la lucidità che l'età porta con sé, ma provo una certa esitazione, frammista a scetticismo, a intervenire, su invito della redazione, in difesa della libertà di stampa. Voglio dire: quando qualcuno deve intervenire a difesa della libertà di stampa vuole dire che la società, e con essa gran parte della stampa, è già malata. Nelle democrazie che definiremo 'robuste' non c'è bisogno di difendere la libertà di stampa, perché a nessuno viene in mente di limitarla.

Questa la prima ragione del mio scetticismo, da cui discende un corollario. Il problema italiano non è Silvio Berlusconi. La storia (vorrei dire da Catilina in avanti) è stata ricca di uomini avventurosi, non privi di carisma, con scarso senso dello Stato ma senso altissimo dei propri interessi, che hanno desiderato instaurare un potere personale, scavalcando parlamenti, magistrature e costituzioni, distribuendo favori ai propri cortigiani e (talora) alle proprie cortigiane, identificando il proprio piacere con l'interesse della comunità. È che non sempre questi uomini hanno conquistato il potere a cui aspiravano, perché la società non glielo ha permesso. Quando la società glielo ha permesso, perché prendersela con questi uomini e non con la società che li ha lasciati fare?

Ricorderò sempre una storia che raccontava mia mamma che, ventenne, aveva trovato un bell'impiego come segretaria e dattilografa di un onorevole liberale - e dico liberale. Il giorno dopo la salita di Mussolini al potere quest'uomo aveva detto: "Ma in fondo, con la situazione in cui si trovava l'Italia, forse quest'Uomo troverà il modo di rimettere un po' d'ordine". Ecco, a instaurare il fascismo non è stata l'energia di Mussolini (occasione e pretesto) ma l'indulgenza e la rilassatezza di quell'onorevole liberale (rappresentante esemplare di un Paese in crisi).


E quindi è inutile prendersela con Berlusconi che fa, per così dire, il proprio mestiere. È la maggioranza degli italiani che ha accettato il conflitto di interessi, che accetta le ronde, che accetta il lodo Alfano, e che ora avrebbe accettato abbastanza tranquillamente - se il presidente della Repubblica non avesse alzato un sopracciglio - la mordacchia messa (per ora sperimentalmente) alla stampa. La stessa nazione accetterebbe senza esitazione, e anzi con una certa maliziosa complicità, che Berlusconi andasse a veline, se ora non intervenisse a turbare la pubblica coscienza una cauta censura della Chiesa - che sarà però ben presto superata perché è da quel dì che gli italiani, e i buoni cristiani in genere, vanno a mignotte anche se il parroco dice che non si dovrebbe.

Allora perché dedicare a questi allarmi un numero de 'L'espresso' se sappiamo che esso arriverà a chi di questi rischi della democrazia è già convinto, ma non sarà letto da chi è disposto ad accettarli purché non gli manchi la sua quota di Grande Fratello - e di molte vicende politico-sessuali sa in fondo pochissimo, perché una informazione in gran parte sotto controllo non gliene parla neppure?

Già, perché farlo? Il perché è molto semplice. Nel 1931 il fascismo aveva imposto ai professori universitari, che erano allora 1.200, un giuramento di fedeltà al regime. Solo 12 (1 per cento) rifiutarono e persero il posto. Alcuni dicono 14, ma questo ci conferma quanto il fenomeno sia all'epoca passato inosservato lasciando memorie vaghe. Tanti altri, che poi sarebbero stati personaggi eminenti dell'antifascismo postbellico, consigliati persino da Palmiro Togliatti o da Benedetto Croce, giurarono, per poter continuare a diffondere il loro insegnamento. Forse i 1.188 che sono rimasti avevano ragione loro, per ragioni diverse e tutte onorevoli. Però quei 12 che hanno detto di no hanno salvato l'onore dell'Università e in definitiva l'onore del Paese.

Ecco perché bisogna talora dire di no anche se, pessimisticamente, si sa che non servirà a niente.

Almeno che un giorno si possa dire che lo si è detto
(09 luglio 2009)
 
 
 

Sunday, July 05, 2009

Arriva Notorious, il film sul rapper killer in smoking blu e 4 proiettili

ROMA - Il rapper più famoso del mondo, Christopher Wallace, meglio conosciuto come Notorious B. I. G. è appena uscito da una festa organizzata a Los Angeles dalla rivista Vibe. Ha un fisico imponente, la faccia da duro, sempre oscurata da un paio di occhiali nerissimi e una scoppola bianca a coprire la fronte. È seduto come un imperatore nel retro della sua Chevrolet Suburban, un massiccio Suv di colore azzurro, quando viene affiancato da un'automobile nera. Il finestrino si abbassa e il conducente in smoking blu gli spara nello stomaco quattro proiettili. Finisce così la breve, incredibile storia di un ragazzo cresciuto nelle strade malfamate di Brooklyn, ex spacciatore, finito in carcere, poi redento, si fa per dire, dal suo stupefacente talento nel verseggiare rap e diventato con un solo disco all'attivo il re della nuova musica afroamericana. Era il 9 marzo del 1997 e Notorious B. I. G. non aveva compiuto ancora 25 anni.

Così inizia e finisce Notorious, il tanto atteso biopic dedicato a una delle più controverse figure della musica contemporanea. Il film, che verrà presentato in anteprima all'Ischia Global Fest il 14, sarà nelle sale a partire dal 18 luglio. Con un solo disco (il secondo è uscito postumo, pochi giorni dopo la morte, con l'inquietante e beffardo titolo di Life after death) Biggie Small altro suo soprannome, aveva ipnotizzato il mondo musicale con le sue dirompenti e geniali rime rap. Era un rapper imbattibile, addestrato alla dura scuola della strada, tra scontri di bande rivali e fumosi locali dove per emergere (per non dire sopravvivere) bisognava essere i più bravi, in un eterno duello di ritmi e parole che bruciavano come il fuoco, irridenti, sfrontate, vere come la vita dei ghetti urbani. Ed è la parte più coinvolgente del film diretto da George Tillman Jr, e fortemente voluto dalla madre del rapper (nel film interpretata da Angela Bassett) col vero figlio di Notorious, Christopher Jordan Wallace che interpreta il padre da ragazzo. La trama cerca di rendere giustizia al mito e anche alle tante e mai sopite polemiche che lo hanno accompagnato nella sua breve folgorante vita. Chi lo ha ucciso e perché?

Molti hanno spiegato l'omicidio come risultato della violenta faida che nella seconda metà degli anni Novanta oppose i rapper della West Coast a quelli della East Coast. Da una parte Dr. Dre, Snoopy Dog e Tupac Shakur, dall'altra l'astro nascente Notorious, la cui storia sembra il più classico degli american dream, dal carcere all'olimpo delle star, quasi senza passaggi intermedi. La faida più violenta era proprio quella tra lui e Tupac il quale a un certo punto aveva osato raccontare in un pezzo di essersela spassata addirittura con la moglie di Notorious. L'onta fu terribile, e quando Tupac fu assassinato, altro delitto tuttora irrisolto, i sospetti ricaddero immediatamente sul rapper di Brooklyn.

Il film, ovviamente innocentista, scagiona completamente Notorious, ma potrebbe essere comunque la chiave che ha portato sulla sua strada il misterioso killer in smoking blu. Quattro pallottole che hanno spezzato la vita dell'ultimo dei grandi imperatori della musica.


INVIATO DA REPUBBLICA MOBILE
Visita m.repubblica.it dal tuo telefonino o se hai un iPhone scarica gratis da iTunes l'applicazione di Repubblica Mobile.


Sent from mobile device

What is the environmental impact of electric cars?

https://eeb.org/wp-content/uploads/2023/02/230201_Factsheet_Environmental_Impact_electric_cars_FINAL.pdf